Induratio Penis Plastica
L’ Induratio Penis Plastica (o Malattia di La Peyronie) consiste in un’alterazione che colpisce i corpi cavernosi del pene (i due cilindri che, riempiendosi di sangue, consentono l’erezione) e che determina una progressiva sostituzione della tunica albuginea, normalmente elastica e resistente, con un tessuto fibroso e rigido.
Ciò comporta una deformazione del pene che risulta curvo in fase di erezione. Tale curvatura può arrecare un importante disturbo psicologico per il paziente, che vive la patologia con grande ansia e preoccupazione, specie per le conseguenze legate all’attività sessuale.
A tutt’oggi non sappiamo quale sia la causa iniziale che scatena la malattia. Tra le ipotesi: risposta auto-immunitaria su base ereditaria e micro-traumatismi.
L’insorgenza della curvatura peniena è generalmente legata alla presenza di una “placca” di tessuto fibroso a livello della tunica albuginea, che ne condiziona la morfologia.
La malattia di La Peyronie attraversa di solito due fasi:
- una prima fase, definita “attiva” o “acuta”, spesso accompagnata da dolore in erezione e caratterizzata da un progressivo peggioramento della curvatura. Tale fase può durare anche diversi mesi.
- una seconda fase, detta “stabile” o “cronica”, in cui c’è la formazione della “placca” fibrosa e la scomparsa del dolore.
Lo scopo primario delle terapie è arrestare lo sviluppo della fibrosi e ridurre la curvatura dell’asta peniena.